
BONUS Psicologo - AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2024
Di seguito troverete le informazioni relative al Bonus Psicologo. Vi ricordo che io faccio parte dei professionisti che aderiscono all’iniziativa.
Come funziona?
-
Lo Psicologo
Deve essere un professionista iscritto all’Albo, annotato come psicoterapeuta, che ha dato adesione al proprio Ordine.
-
Il Cittadino
Le domande per il 2023 devono essere presentate dal 18 marzo al 31 maggio 2024.
Per accedere alla procedura è necessario disporre di uno di questi strumenti:
-
identità SPID (almeno di Livello 2);
-
CIE (Carta d’identità elettronica);
-
CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande 2023, saranno redatte le graduatorie regionali/provinciali (Trento e Bolzano) per l’assegnazione del beneficio nei limiti delle risorse stanziate che tengono conto:
-
del valore ISEE;
-
a parità di valore ISEE, dell’ordine di presentazione della domanda.
Le risorse relative al 2023 non utilizzate saranno riassegnate con lo scorrimento della graduatorie regionali o provinciali.
Il beneficio è riconosciuto una sola volta in favore del cittadino richiedente.
Se la domanda viene accolta verrà comunicato:
-
l'importo del contributo;
-
il codice univoco associato, da consegnare al professionista presso cui si tiene la sessione di psicoterapia.
Il contributo e il codice univoco devono essere utilizzati entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda. Superato il suddetto termine il codice univoco sarà annullato.
Link al sito dell’inps
Debora Vermi
Psicologa Psicoterapeuta